Archivi Blog
Benedetto XVI compie 86 anni
Benedetto XVI compie oggi 86 anni. Come è noto, il Papa emerito è nato nel piccolo centro bavarese di Marktl am Inn il 16 aprile 1927. Quel giorno, ricorda Joseph Ratzinger in un’autobiografia pubblicata negli anni ’90, era Sabato Santo e, aggiunge, “fui battezzato il mattino successivo alla mia nascita, con l’acqua benedetta della ‘notte pasquale’”. Per il Papa emerito, si è sempre trattato di “un importante segno premonitore”.
Papa Benedetto sottolinea l’“amore reciproco” che si viveva in famiglia. Un amore “forte” che dava “gioia anche per cose semplici” e così “si potevano superare e sopportare” anche le prove più difficili: “Mi sembra che questo fosse molto importante: che anche cose piccole hanno dato gioia, perché così si esprimeva il cuore dell’altro”.
E così, aggiunge, “siamo cresciuti nella certezza che è buono essere un uomo, perché vedevamo che la bontà di Dio si rifletteva nei genitori e nei fratelli”. Tanto è bella la sua infanzia che, con un sorriso, Benedetto XVI immagina sia proprio così stare in Paradiso: “Così, in questo contesto di fiducia, di gioia e di amore eravamo felici e penso che in Paradiso dovrebbe essere simile a come era nella mia gioventù. In questo senso spero di andare ‘a casa’, andando verso l’‘altra parte del mondo’”.
Fonte: http://www.news.va
Un dolore e un dono!
Il Papa Benedetto XVI rinuncia al suo ministero di successore di Pietro: un dolore e un dono!
Un dolore, perché l’insegnamento profondo e semplice di questo uomo discreto e dolce che invitava la Chiesa a prendere sul serio il Vangelo ci mancherà molto; e perché forse noi tutti potevamo sostenere il Papa con la nostra preghiera e la nostra fedeltà un poco di più.
Anche, però, un dono; il Papa ci lascia il grande dono di mettere sempre Gesù Cristo al centro.
Quante volte Papa Benedetto ha parlato dell’umiltà, di riconoscere i propri limiti e di non sentirsi i padroni della vita, della storia e della Chiesa; quante volte ci ha detto che la Chiesa è guidata dal Signore e che dobbiamo lasciare posto a Lui; quanto volte ha esortato a convertirsi, cioè a cambiare la nostra vita per rispondere sempre meglio al Signore… Con questa scelta di umiltà e di fiducia in Cristo il Papa fa quello che ci ha insegnato e lo fa con la semplicità delle pagine del Vangelo.
L’ultima immagine solenne in San Pietro di questo Papa sapiente e esigente resterà quella delle ceneri sul capo e il sorriso: una sintesi del Vangelo per tutti noi!
don Luca Andreini