RIFERIMENTI STORICI E IDENTITA’ DELLA SCUOLA

Logo asilo Via Roma, 7 – 26836 Montanaso Lombardo (LO) – tel. 0371 68440 tel./fax segreteria 0371 768408
e-mail: scuola.infanzia.montanaso@gmail.com

 

RIFERIMENTI STORICI E IDENTITA’ DELLA SCUOLA

“La Scuola dell’Infanzia Parrocchiale” ha inizio con la costruzione della nuova Chiesa Parrocchiale (1925-1930). Il 27 maggio del 1965 viene inaugurato da Don Cesare Boffelli l’edificio del nuovo “Asilo Parrocchiale” (Scuola Materna Giovanni XXIII) con annesso giardino. Dopo alcuni adeguamenti negli anni Ottanta e nel 2003, il 4 Settembre 2011 è stata inaugurata la nuova struttura, ristrutturata negli spazi già esistenti e ampliata per accogliere fino a 120 bambini. Con il D.M. del 27 febbraio 2002 (Prot.488/2629 ai sensi della Legge 10 marzo 2000 n°62) la scuola è stata riconosciuta paritaria. Oggi, anno 2013, la Scuola è frequentata da 102 bambini tra i due anni e mezzo e i sei anni. La Scuola è d’ispirazione cristiana cattolica. Ciò significa che la sua proposta educativa e formativa si ispira al Vangelo e al Magistero della Chiesa. Il bene integrale della persona è il centro del progetto didattico – educativo che la scuola si propone di realizzare attraverso il raggiungimento degli obiettivi generali del processo formativo.

TRATTI DELLA REALTA’ SOCIO – CULTURALE  LOCALE

La Scuola dell’Infanzia “Giovanni XXIII” risponde alle esigenze di istruzione pre-scolare, per il Comune di Montanaso Lombardo in cui si trova, e per i comuni limitrofi. I nuclei familiari presenti sul territorio risultano composti prevalentemente da 4 persone, mediamente con due figli. La realtà economica è costituita da imprese artigiane medio-piccole di tutti i tipi, aziende agricole e insediamenti industriali. Anche se nella maggior  parte delle  famiglie entrambi i genitori lavorano, essi riescono a seguire attivamente e senza particolari difficoltà l’esperienza scolastica dei figli. Le attività didattiche che si svolgono nella nostra Scuola dell’Infanzia coinvolgono paesi limitrofi. La presenza di centri di aggregazione e di spazi  attrezzati per i bambini varia sensibilmente da un comune all’altro, così come la promozione di iniziative culturali. Denominatori comuni sono, invece, la presenza dell’oratorio parrocchiale e l’esistenza di associazioni di volontariato e di società sportive. I paesi limitrofi registrano attualmente una fase contenuta di costante e cospicua crescita demografica a seguito dell’attuale situazione di crisi economica.

 AGIDAE

La nostra Scuola dell’Infanzia è autonoma e aderente all’AGIDAE, Associazione Gestori Istituti Dipendenti Dall’Autorità Ecclesiastica, fondata nel 1960, che svolge attività apostoliche rilevanti anche per l’ordinamento dello Stato (scuole, pensionati, case di riposo e di assistenza, parrocchie, ecc.) e che, per il loro funzionamento, si servono di personale dipendente. All’AGIDAE aderiscono anche istituzioni ed enti laici che scelgono di adottare il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale Lavoro). 

LE NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 

Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo. L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori, permettono al bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti. Ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare, accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri. Nella Scuola dell’Infanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono all’insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare piste di lavoro per organizzare attività ed esperienze volte a promuovere la competenza che, a questa età, va intesa in modo globale e unitario.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: